Introduzione
Il sito Qal3 è dedicato alla gestione delle funzioni di verifica di qualità dei sistemi di misura e analisi delle emissioni secondo la norma EN 14181:2015. Le funzioni offerte dagli applicativi del sito permettono la gestione semplificata e omogenea di tutte le operazioni richieste dalla norma, quali:
- Inserimento manuale o automatico delle prove di verifica strumentale;
- Elaborazione delle carte di controllo secondo gli standard CUSUM, Shewhart o EWMA;
- Tracciatura e segnalazioni errori di deriva o precisione rilevati dall’applicazione delle carte di controllo;
- Produzione e download dei rapporti di verifica, certificati di calibrazione, carte di controllo;
- Gestione degli interventi di manutenzione e calibrazione strumentale;
- Gestione degli standard di riferimento.
Nelle note seguenti sono descritte alcune pagine del sito in modo da permettere una prima valutazione dell’utilizzo e delle funzionalità offerte. Per richiedere un’utenza di prova e una valutazione più approfondita è opportuna la compilazione del modulo di richiesta, con oggetto QAL3 WEB, all’indirizzo http://www.ctsistemi.it/dove_siamo/contatti.php.
Accesso al sito
Il sito è accessibile da un comune browser per internet all’indirizzo Qal3
E’ richiesta l’autenticazione con nome utente (indirizzo email) e password.

Una volta completato il processo di autenticazione e log in si ha accesso alla pagina home ed alle funzioni applicative in base al livello utente assegnato. La pagina home elenca gli impianti assegnati all’utenza. Nel caso di un unico impianto la pagina iniziale riporta i punti d’analisi gestiti.

Nella parte superiore della pagina è presente un menù con i seguenti tasti funzione:
![]() |
Ritorno della pagina iniziale con lista impianti o punti d’analisi. |
![]() |
Accesso alla pagina degli eventi attivi in attesa di riconoscimento. |
![]() |
Funzioni d’interrogazione del database storico degli eventi, accesso utenti e tracciatura operazioni |
![]() |
Pagina con informazioni sul gestore del sito. |
![]() |
Funzione di commutazione lingua |
![]() |
Accesso alle funzioni di gestione utenze (aggiunta, modifica, abilitazione o blocco) e uscita dall’applicazione. |
Gestione Utente
La modifica delle password e delle funzioni utente è possibile dalla pagina di gestione utenti.

La funzione di modifica informazioni utente e cambio password è richiamata mediante un click del tasto destro del mouse nell’area di dettagli utente.
Le funzioni di preferenza permettono di definire i criteri di invio email:

Sono gestite le segnalazioni in caso di scadenza degli standard di riferimento, esiti negativi delle carte di controllo o superamento delle soglie di verifica per le implementazioni QAL3 basate sul confronto tra analizzatori primari e di backup.
Inserimento prove di verifica
L’inserimento manuale di una prova di verifica QAL3 richiede il richiamo della pagina del punto d’analisi e quindi l’accesso alla pagina della misura.
La pagina del punto d’analisi, richiamata dalla pagina d’impianto, presenta la lista delle misure e degli analizzatori gestiti:

Con un click del pulsante sinistro del mouse in corrispondenza del nome del gas oggetto del test è possibile richiamare la pagina di dettaglio della misura.

La pagina presenta in forma grafica e tabellare lo storico delle prove di verifica QAL3 registrate dal sistema.
Con un click del pulsante destro del mouse nell’area della lista delle prove è possibile aggiungere, modificare, duplicare o eliminare una prova di verifica QAL3.

L’inserimento di una nuova prova di verifica è effettuato compilando i campi proposti:

Nel caso di utilizzo di standard (bombole o altro definiti nelle pagine d’impianto), è possibile richiamare i valori di riferimento predefiniti e registrati tra le caratteristiche dello standard stesso.
La lista delle prove di verifica QAL3, in formato excel, è disponibile per il download dalla voce report nella parte inferiore della pagina.

Carte di Controllo
La funzione di produzione delle carte di controllo è disponibile dalla pagina di dettaglio delle misure mediante il menu report disponibile per ogni prova registrata.

Un esempio di carta di controllo CUSUM di deriva è rappresentato nella figura seguente:

Nella figura seguente è rappresentata una carta di controllo Shewhart.

Gestione calibrazioni e manutenzioni strumentali
La funzione di gestione delle calibrazioni e delle manutenzioni strumentali è disponibile dalle pagine di dettaglio delle misure o degli analizzatori.

I punti di ripristino permettono la tracciatura delle operazioni di manutenzione strumentale, e comportano l’inizializzazione o l’azzeramento delle carte di controllo.
L’aggiunta o la modifica, cancellazione o duplicazione di un punto di ripristino è attivata dal menù contestuale richiamato con il click del pulsante destro del mouse nell’area centrale della pagina.
Un intervento di ripristino può essere automaticamente aggiunto selezionando la relativa opzione nella fase di aggiunta di una calibrazione strumentale.

Dalle pagine di gestione analizzatori è possibile l’aggiunta di un punto di ripristino per selezionando i parametri analitici soggetti alla manutenzione strumentale.

La funzione report presente nella pagina dei punti di ripristino permette il download della lista, in formato Excel, delle operazioni di ripristino registrate.
Gestione standard di riferimento
La funzione di gestione degli standard di riferimento semplifica e razionalizza le operazioni di inserimento delle prove di verifica consentendo il richiamo di parametri di confronto predefiniti.
La funzione è disponibile dalla pagina d’impianto.

L’aggiunta, la modifica, la cancellazione e la duplicazione di uno standard è disponibile dal menù di contesto richiamato con il tasto destro del mouse.
Nella pagina di dettaglio dello standard sono definite le caratteristiche dei componenti di riferimento gestiti.

Nella fase di definizione dello standard è possibile archiviare il certificato di produzione rilascio dal fornitore.